Software calcolo strutturale free

Integrazione e Innovazione: PROSAP e IDEA StatiCa nel Calcolo Strutturale

2S.I. e Eiseko sono lieti di invitarti a un evento esclusivo dedicato alle ultime innovazioni nel calcolo strutturale.

Sarà un’occasione unica per approfondire l’uso di PRO_SAP e IDEA StatiCa nelle strutture in acciaio, con dimostrazioni pratiche, un approfondimento tecnico sulle nuove funzionalità e conoscere l’offerta esclusiva per i partecipanti.

Mercoledì 9 aprile 2025 dalle 14:00 alle 18:00 Bologna – I Portici Hotel Via Indipendenza, 69

2S.I. Eiseko

PROGRAMMA

  • Applicazioni di PRO_SAP alle strutture in acciaio, con focus su novità e plugin PRO_IDEA per il collegamento a IDEA StatiCa
  • Calcolo e Verifica delle connessioni con IDEA StatiCa: Focus su Checkbot, Collegamenti Acciaio-Calcestruzzo e Detail
  • Q&A, coffee break
  • Dimostrazione pratica dell’integrazione tra PRO_SAP e IDEA StatiCa: casi reali presentati dai progettisti
  • Q&A e offerte

🎥 Il video dell’intervento di 2S.I. sarà disponibile su YouTube al termine dell’evento.

⚠️ L’evento non riconosce CFP

 

 

Corso “Retrofit di strutture esistenti”: l’Ing. Basaglia tra i docenti

2PS ha organizzato un corso in streaming dedicato al retrofitting sismico tramite strutture in acciaio, che si terrà il 27 e 28 febbraio 2025 in modalità FAD sincrona.

L’Ing. Mirco Basaglia di 2S.I. sarà tra i docenti e mostrerà applicazioni di PRO_SAP, illustrando la modellazione numerica di esoscheletri in acciaio e cappotti sismici con casi studio concreti.

retrofitting sismico

Punti chiave del corso:

  • Tecniche di retrofitting sismico con esoscheletri in acciaio e cappotti sismici.
  • Modellazione numerica ante e post operam.
  • Analisi dei risultati per la valutazione dell’efficacia degli interventi.
  • CFP per ingegneri (solo per gli ingegneri dell’ordine di Roma).

Per dettagli sul programma e l’iscrizione, visitare il sito di 2PS Formazione Tecnica o contattarli direttamente (📧 info@2psformazionetecnica.it – 📞 3482521568).

CLICCA QUI per scaricare la locandina Retrofit di strutture esistenti con strutture in acciaio.

Inserendo il codice sconto 2si20 è disponibile uno sconto del 20%.

NTC2018: Verifica a Punzonamento

Le NTC2018 hanno introdotto alcune modifiche sulla verifica a punzonamento delle piastre in calcestruzzo armato rispetto alla precedente normativa. Quanto sono sostanziali questi cambiamenti?

Vediamo assieme le novità ed un esempio applicativo di calcolo con PRO_SAP.

Il pericolo del punzonamento sussiste nelle piastre con appoggio o carico puntiforme. Ovvero, esso può dipendere da un carico concentrato o da una reazione agente su un’area relativamente piccola di una piastra o di una fondazione, genericamente definita “area caricata”.

Per bassi valori del carico le dilatazioni tangenziali sono maggiori di quelle radiali. Per tal motivo si producono dapprima delle fessurazioni radiali e solo agli stadi superiori di carico alcune fessurazioni circolari.

Distribuzioni delle fessure dovute a punzonamento.

Distribuzioni delle fessure dovute a punzonamento.

A tal proposito le norme prevedono la verifica di resistenza a taglio lungo determinati perimetri, definiti “perimetri efficaci”.

Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni ’08 non era specificata la procedura di calcolo per eseguire la verifica delle piastre in calcestruzzo, ma c’erano solo indicazioni sul perimetro efficace da tenere in considerazione, lasciando al progettista la libertà della scelta del criterio di rottura. Infatti, le NTC’08 riportano: ”… la resistenza al punzonamento deve essere valutata, utilizzando formule di comprovata affidabilità, sulla base della resistenza a trazione del calcestruzzo, intendendo la sollecitazione distribuita su di un perimetro efficace di piastra distante 2d dall’impronta caricata…”

Le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, oltre ad indicare il perimetro efficace da utilizzare nella verifica a punzonamento, specificano di far riferimento ai relativi paragrafi dell’Eurocodice EC2 per la verifica a punzonamento nel caso di elementi non armati a taglio (§6.4.4) e di elementi con la presenza di armature e taglio (§6.4.5).

Paragrafo 4.1.2.3.5.4 delle NTC'18

Paragrafo 4.1.2.3.5.4 delle NTC’18

L’EC2 prevede che la verifica punzonamento sia eseguita lungo un perimetro efficace posto a una distanza di 2 volte l’altezza utile della sezione a partire dal perimetro della sezione del pilastro che sollecita la piastra in calcestruzzo. L’altezza utile della sezione d è calcolata come la media delle altezze utili lungo le 2 direzioni x ed y.

PERIMETRI DI VERIFICA

La verifica a punzonamento va eseguita su due perimetri efficaci:

6.53)     Perimetro a filo pilastro U0                             ved < vRd,max

6.47)     Perimetro efficace U1                                         ved < vRd,c

Se tale verifica non risulta soddisfatta è necessario inserire delle apposite armature a taglio-punzonamento come proposto nel paragrafo 6.4.5 dell’EC2 (ved < vRd,cs). Inoltre si consiglia di calcolare il perimetro Uout oltre il quale non si richiede la presenza di armature a taglio (6.54).

La tensione tangenziale sollecitante di calcolo, come propone l’Eurocodice viene calcolata tramite il rapporto dello sforzo di punzonamento Ved trasmesso del pilastro e la superficie laterale, del solido inscritto nel perimetro di verifica, amplificato di un coefficiente β.

Verifica 6.53) Nel caso della verifica a filo pilastro, la superficie laterale è calcolata come il prodotto U0*d, con U0 il perimetro del pilastro considerato e d altezza utile della sezione in precedenza descritta.

Verifica 6.47) Nel caso della verifica lungo il perimento efficace, la superficie laterale è calcolata come il prodotto U1*d, con U1 il perimetro efficace considerato e d altezza utile della sezione prima descritta. E’ di seguito riportata un’immagine con l’esempio di calcolo dei perimetri sopra descritti per un pilastro rettangolare di lati C1 e C2.

Esempio di calcolo dei perimetro filo pilastro U0 e perimetro efficace U1

Esempio di calcolo dei perimetro filo pilastro U0 e perimetro efficace U1

Il coefficiente β amplificativo è dipendente dall’eccentricità (ex ed ey), calcolata come distanza del tratto infinitesimo del perimetro dall’asse intorno al quale agiscono il momento Medx e Medy, e la geometria del pilastro.

Paragrafo 6.4.3 dell' EC2 - Valori amplificativi raccomandati

Paragrafo 6.4.3 dell’ EC2 – Valori amplificativi raccomandati

Comunque, visto l’onere di calcolo per i coefficienti amplificativi, l’Eurocodice raccomanda di adottare una serie di valori approssimati da utilizzare in base alla disposizione del pilastro nella pianta della piastra in calcestruzzo, distinguendo pilastro interno, di bordo e d’angolo.

Inoltre, lo sforzo sollecitante di punzonamento può essere ridotto nel caso si tratti di una piastra di fondazione,  a causa dell’effetto favorevole della pressione del suolo.

Piastre prive di armature a taglio

La resistenza a punzonamento nel caso di piastre prive di armature a taglio è affidata ai meccanismi resistenti di un modello a pettine (ingranamento degli inerti, effetto spinotto, effetto pettine), come raccomanda al paragrafo 6.4.4 l’Eurocodice.

Tale resistenza sarà funzione dell’altezza utile d all’interno del coefficiente k (contributo ingranamenti inerti), della percentuale geometrica di armatura ρ (contributo effetto spinotto), calcolata come media tra le percentuali nelle direzioni x ed y, dalla resistenza caratteristica cilindrica fck (resistente alla sezione d’incastro) e dallo sforzo di compressione della piastra. Tale resistenza dovrà essere superiore alla minima vmin del solo calcestruzzo.

Piastre con la presenza di armature a taglio

La resistenza a punzonamento nel caso di piastre munite di armature a taglio è somma di due contributi.

  1. il primo contributo è il 75% alla resistenza descritta in precedenza
  2. il secondo contributo invece viene a essere la resistenza delle armature a taglio inserite. Quest’ultimo termine è proporzionale all’armatura che si trova all’interno del perimetro di 1.5d dalla sezione del pilastro, alla resistenza efficace dell’armatura che è presa minore o al massimo uguale alla resistenza di calcolo dell’acciaio e all’angolo α di inclinazione delle armature (α=90 armature verticali tipo i pioli Nelson).

La verifica a punzonamento a filo pilastro è soddisfatta se le tensioni tangenziali siano minori delle tensioni massime resistenti vRd,max  calcolate come descritto al paragrafo 6.3N dell’Eurocodice. Tale tensione resistente è calcolata tramite la resistenza di calcolo del calcestruzzo e un coefficiente υ che tiene conto dell’effetto di fessurazione.

Qualora sia necessario inserire dell’armatura per taglio punzonamento, l’EC2 consiglia di calcolare il perimetro Uout oltre il quale non si richiede le armature a taglio. Tale perimetro è ricavato semplicemente dalla formula per il calcolo delle tensioni tangenziali agenti, ponendo le tensioni tangenziali pari al valore di resistente a punzonamento per gli elementi privi di armatura a taglio e ricavando come incognita il perimetro in questione.

Inoltre, l’Eurocodice raccomanda che l’armatura più distante non sia disposta oltre una distanza di k volte d (altezza utile) all’interno di Uout, con k consigliabile prendere 1.5.

APPLICAZIONE PRATICA PRO_SAP E CONFRONTO MANUALE

L’esempio proposto nei riguardi della verifica a punzonamento secondo EC2 è stato eseguito considerando un edificio di 3 piani con solai modellati a piastra in calcestruzzo e platea di fondazione.

Modello PRO_SAP

Le piastre in calcestruzzo hanno uno spessore s=20cm, copriferro c=3cm, una maglia di armature di ϕ10/20cm in direzione x ed y. E’ stato utilizzato un calcestruzzo di classe c25/30 ed acciaio B450C per le barre.

PRO_SAP automatizza le verifiche a punzonamento.

Calcola e graficizza il perimetro efficace U1 ed esegue le verifiche 6.47 e 6.53 citate in precedenza.

Nel caso sia necessaria armatura a punzonamento PRO_SAP la calcola in automatico.

Al di fuori del perimetro critico PRO_SAP controlla comunque che la tensione tangenziale sia minore del limite per le piastre non armate a taglio

Verifica 6.53

Dalle analisi eseguite si è ricavato il rapporto δ = ved / vRd,max per la verifica 6.53 EC2 precedentemente citata. Tale rapporto è minore dell’unità quindi soddisfa quanto previsto dall’Eurocodice con un valore di δ = 0.63 .

Verifica 6.47

In seguito abbiamo ricavato il rapporto δ = ved / vRd,c per la verifica 6.47 EC2 precedentemente citata. Tale rapporto è maggiore dell’unità, risulta infatti δ =2.15, quindi nel punto in esame va inserita un’apposita armatura a taglio-punzonamento.

Verifica 6.47 EC2 PRO_SAP

L’armatura a taglio-punzonamento, ricavata come previsto dal paragrafo 6.4.5 dell’EC2, risulta avere  un valore minimo di Asw = 42.45 cm2 distributa all’interno del perimetro efficacie Uout , perimetro calcolato come raccomandato dall’Eurocodice nella formula 6.54 dell’EC2.

PRO_SAP, inoltre, restituisce un coefficiente amplificativo di d associato al perimetro Uout. Tale coefficiente, risulta pari K’=6.13.

Calcolo Manuale e Confronto con PRO_SAP

Calcoli manuali, pagina 1

Calcoli manuali, pagina 2

Calcoli manuali, pagina 3

RIASSUMENDO

  1. Le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 non specificavano la procedura di calcolo per eseguire la verifica delle piastre (ma davano solo indicazioni sul perimetro efficace), mentre le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2018 specificano di far riferimento all’Eurocodice EC2;
  2. Le verifiche a punzonamento necessarie si eseguono su due perimetri efficaci:

6.53) Perimetro a filo pilastro U0       ved < vRd,max

6.47) Perimetro efficace U1                  ved < vRd,c

  1. Se tali verifiche non risultano soddisfatte è necessario inserire delle apposite armature a taglio-punzonamento (ad esempio Pioli Tipo Nelson, Sagomati inclinati di un angolo α, Sistema Unifer di armatura, Traliccio di Armatura);
  2. Sarebbe oneroso determinare manualmente i perimetri critici e fare le verifiche, PRO_SAP le automatizza, in più controlla anche che le tensioni tangenziali al di fuori del perimetro efficace rispettino i valori minimi resistenti del calcestruzzo.

PRO_SAP disegna in automatico le armature necessarie per le verifiche di punzonamento in questo post https://www.2si.it/it/2018/06/25/progettazione-esecutiva-delle-piastre-in-c-a/ è presente un videocorso con una applicazione pratica.

Ing. Giuseppe Meringolo
Ing. Nicolò Rossetti

Rilasciato PRO_SAP 24.10.0

Principali Novità della Versione 24.10.0

  • Nuova Gestione di Eurocodice 6 per le strutture in muratura. PRO_SAP esegue le seguenti verifiche agli SLU:
    • Presso-flessione per carichi laterali (resistenza e stabilità fuori dal piano)
    • Presso-flessione nel piano del muro
    • Taglio per azioni nel piano del muro Flessione e taglio travi accoppiamento.
  • Aggiornata la verifica N-Mo (no sis.) per murature. In analogia a quanto previsto per la norma UNI EN 1996-1-1:2022 anche per le NTC, opzionalmente, si considera la contemporanea presenza dell’eccentricità trasversale e longitudinale.
  • Modifica alle verifiche di maschi murari in muratura per azioni da vento. Il comando del criterio di progetto “Media valori per quota” adesso interessa anche le azioni da vento.
  • Inserito un comando per calcolare le resistenze della muratura non definite. Qualora uno o più valori di resistenza non siano noti con il nuovo comando partendo da f e da fv0 è possibile derivare i valori necessari.
  • Aggiunta la possibilità di verificare i pannelli di tamponamento con norma UNI EN 1996-1-1:2022. Implementata la verifica prevista al par. 8.4.3 “Walls arching between supports” con degrado di resistenza.
  • Migliorata la stabilità del modulo geotecnico. In alcuni sistemi operativi le finestre di dialogo si chiudevano improvvisamente.
  • Aggiunta la possibilità di modificare la quota del piano campagna nella stratigrafia nel modulo geotecnico.
  • Analisi carichi solai. Inserita la tipologia strutturale “Soletta in c.a.” per le coperture nel modulo PR.
  • PRO_CL4. Migliorata la stabilità del modulo, inserita la possibilità di convertire file .smk ed implementata la possibilità di definire un materiale generico per i profili. Semplificata la procedura per creare un archivio personalizzato con i file .cl4.
  • PRO_SEC verifica espulsione tamponature. Implementata la verifica prevista dalla norma UNI EN 1996-1-1:2022 al par. 8.4.3 “Walls arching between supports” con degrado di resistenza.

E molto altro… 

Per qualsiasi informazione sui nostri software o sulle offerte, non esitare a contattarci:

2SI ti aspetta al SAIE 2024!

2SI ti aspetta al SAIE 2024!

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al SAIE 2024, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre. Ci troverai al Padiglione 25, Stand B36, dove saremo pronti a condividere con te tutte le novità sui nostri software PRO_SAP e PRO_SAM.

Vieni a scoprire le nuove soluzioni che abbiamo sviluppato per rendere il tuo lavoro ancora più semplice ed efficiente:

  • Applicazioni PRO_SAP e PRO_SAM nei Cappotti Sismici: Approcci progettuali e innovazioni tecnologiche
  • Calcolo e assegnazione automatica delle spinte del terreno statiche e sismiche
  • Micropali di fondazione con tubolare in acciaio
  • Calcolo automatico della portanza laterale dei pali di fondazione
  • Personalizzazione del piano di posa delle fondazioni per le verifiche geotecniche
  • Verifica dei pannelli di tamponamento con norma UNI EN 1996-1-1:2022
  • Verifica di resistenza al fuoco delle sezioni in c.a. con norma UNI EN 1992-1-2:2024
  • Classificazione e verifica avanzate per sezioni di acciaio in classe 4
  • Verifica di strutture in muratura con norma UNI EN 1996-1-1:2022
  • Verifiche di strutture in muratura rinforzate con FRCM in PRO_SAP e PRO_SAM
  • Nuovi comandi per rotazione e inversione assi D3
  • Novità nel progetto delle cerchiature in pareti e solai

Non perdere l’occasione di vedere da vicino come queste innovazioni possono migliorare i tuoi progetti e semplificare le tue verifiche strutturali. Ti aspettiamo!

Non puoi venire al SAIE?

Annuncio di Bando di Dottorato

Siamo lieti di annunciare l’apertura del bando di dottorato per il progetto “Analisi Statica e Dinamica di Edifici Murari”, un’opportunità unica per laureati e professionisti interessati ad approfondire le loro competenze nel campo dell’ingegneria civile e dell’architettura.

Dettagli del Progetto

Il dottorato si focalizza sull’analisi statica e dinamica di edifici murari, con l’obiettivo di sviluppare nuove metodologie e strumenti per la valutazione della sicurezza degli edifici storici.

 

Università di Ferrara

Il dottorato sarà ospitato presso l’Università di Ferrara, un’istituzione prestigiosa con una lunga tradizione di eccellenza nella ricerca e nell’insegnamento. Gli studenti avranno accesso a risorse avanzate e potranno collaborare con esperti di fama internazionale nel campo dell’ingegneria strutturale.

Opportunità in 2S.I

Uno degli aspetti più interessanti di questo dottorato è l’opportunità di trascorrere 6 mesi presso 2S.I, dove i dottorandi potranno applicare le conoscenze acquisite in un contesto aziendale reale. Durante questo periodo, i partecipanti lavoreranno su progetti concreti, acquisendo esperienza pratica che sarà inestimabile per la loro carriera futura.

Requisiti e Scadenze

  • Scadenza per le domande: 23 luglio ore 12.00
  • Requisiti: I candidati devono conseguire il titolo di laurea entro il 31 ottobre.
  • Borse di studio: Sono previste borse di studio finanziate per supportare i dottorandi durante il loro percorso accademico e professionale.

Come Candidarsi

Per maggiori dettagli sul bando e per inviare la propria candidatura, visitate il sito https://www.unict.it/sites/default/files/ds_bandi/bando_2593_20_06_2024_ita.pdf

Invitiamo tutti gli interessati a leggere attentamente i requisiti e a presentare la domanda entro la scadenza indicata.

2SI al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024)

Siamo entusiasti di annunciare che 2SI sarà presente come espositore al prestigioso 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024), che si terrà a Milano dal 30 giugno al 5 luglio 2024.

Ci troverete allo stand G31.

Il WCEE2024 rappresenta un evento di portata internazionale, con partecipanti provenienti da istituzioni accademiche e di ricerca, dall’industria e dal settore pubblico. Questa conferenza offre un’opportunità unica per professionisti e ricercatori di confrontarsi sui temi più attuali dell’ingegneria sismica, condividere le proprie esperienze e conoscenze, e discutere delle nuove tecnologie e delle innovazioni nel campo.

Milano, cuore pulsante dell’Europa, è una città che vanta un passato affascinante e un presente vivace. Facilmente raggiungibile da ogni parte del mondo, Milano offre ai suoi visitatori una combinazione unica di valore storico e culturale, una solida industria dell’ospitalità e ottimi collegamenti.

Noi di 2SI siamo pronti a presentare le nostre soluzioni innovative e a discutere le sfide e le opportunità dell’ingegneria sismica.

Per ulteriori informazioni sul congresso e per iscriversi, visitate il sito ufficiale del WCEE2024


Utilizzo di Pro_SAP: la nostra esperienza all’Università di Bologna

Siamo entusiasti di condividere un’esperienza formativa davvero significativa che abbiamo avuto di recente presso l’Università di Bologna. Grazie all’invito del professor Diotallevi e del professor Landi, i nostri tecnici hanno avuto l’opportunità di tenere una lezione per gli studenti del corso di progettazione in zona sismica.

Durante la lezione, abbiamo approfondito l’uso consapevole dei software ad elementi finiti. Gli studenti hanno avuto modo di vedere in azione Pro_SAP e di comprendere le sue potenzialità nella modellazione e nell’analisi strutturale, soprattutto in contesti sismici.

Siamo convinti che il futuro dell’ingegneria risieda nella preparazione e nella conoscenza approfondita degli strumenti tecnici più innovativi. Per questo motivo, siamo felici di contribuire alla formazione degli ingegneri di domani, offrendo loro una visione pratica e dettagliata di come utilizzare al meglio le tecnologie a loro disposizione.

Un grande ringraziamento va ai professori Diotallevi e Landi per questa straordinaria opportunità e agli studenti per la loro partecipazione attiva e l’interesse dimostrato. Continueremo a supportare iniziative simili, certi che la collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale sia la chiave per il progresso del nostro settore.

Ecco il video della presentazione:

Lavora con noi

 OPPORTUNITÀ DI LAVORO IN 2SI!
Siamo entusiasti di annunciare l’apertura delle selezioni per un nuovo membro da aggiungere al nostro team qui in 2SI! Stiamo cercando un ingegnere per il reparto assistenza tecnica e test.
🎓 Requisiti:
Laurea in Ingegneria Civile (preferibilmente indirizzo strutture)
Conoscenza del metodo degli elementi finiti
Familiarità con le principali normative italiane ed europee, con particolare attenzione alla verifica degli edifici esistenti
Competenza nel pacchetto MS Office, strumenti CAD o BIM
Disponibilità a viaggiare per lavoro sul territorio nazionale
Capacità di tenere corsi o seminari
🔍 Punti extra: Se hai esperienza con software di calcolo strutturale e geotecnico, non dimenticare di evidenziarlo nel tuo curriculum! La conoscenza di questi strumenti sarà un valore aggiunto alla tua candidatura.
Se sei appassionato di ingegneria civile, desideroso di crescere professionalmente e contribuire a progetti eccitanti, invia il tuo curriculum vitae tramite questo form entro il 29/02/2024